
INTERVISTE ALLA FACULTY: Dott. Mirco Sperandio
Gentile Mirco Sperandio,
innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con CSQA – Scuola di Management Agroalimentare.
Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive.
In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente?
“Master LSM Online
Moduli:
Progettare e trasformare i processi lean
Case study: esempio progetto Delivery”
Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula?
“Spiegazione frontale approfondendo gli argomenti in baste ai differenti stili di apprendimento: nozioni teoriche, esempi astratti ed esempi concreti nel contesto operativo dei discenti.
Oltre alla spiegazione vengono alternati dei cambi di coinvolgimento dei discenti stessi per favorire l’attenzione attraverso cambi di energia. Nel dettaglio dei corsi fatti sono stati fatte delle esercitazioni, game, domande e portate testimonianze di chi le cose le ha applicate”
Ci può riportare un esempio di caso di studio e/o esercitazioni che propone durante i suoi interventi?
“Gli esempi riportati di seguito sono specifici dei corsi fatti con Voi per non essere troppo dispersivo:
– Esercitazione sull’individuazione dei processi in un fast-food noto
– Esercitazione di una mappatura di un processo di una pizzeria
– Testimonianza di un lean agent motivato nella trasformazione
– Test delle conoscenze attraverso un game (kahoot)
– Caso studio della trasformazione di un’azienda di Pordenone”
Quali sono gli output in termini di conoscenze e competenze a cui mirano i suoi interventi?
“Principalmente la consapevolezza che complessità che oggi le aziende stanno gestendo/subendo, sono quasi sempre provocate da cause endogene che possono essere risolte attraverso un cambio di prospettiva (cultura) e l’applicazione di principi tecniche e strumenti collaudati da decenni.”