Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

SCUOLA CSQA

  /  Interviste alla Faculty   /  INTERVISTE ALLA FACULTY: Dott. Giacomo Bisatto

INTERVISTE ALLA FACULTY: Dott. Giacomo Bisatto

Gentile Giacomo Bisatto,

innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con CSQA – Scuola di Management Agroalimentare.
Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive.

Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula?

“La struttura del workshop consiste in una prima parte in cui vengono presentati ai discenti i contenuti teorici oggetto della formazione. Nella seconda, invece, i discenti sono stati coinvolti in una esercitazione pratica per mettersi alla prova e applicare i concetti e contenuti appresi.
Per entrambe le parti del workshop vengono utilizzate slide a supporto dei contenuti, domande per il coinvolgimento dei discenti, esempi ed aneddoti per contestualizzare i concetti trattati. Inoltre, in particolare per la parte pratica, i discenti, suddivisi in gruppi, si sfidano nell’ambito dell’esercitazione.”

Ci può riportare un esempio di caso di studio e/o esercitazioni che propone durante i suoi interventi?

“I discenti vengono divisi in 3 gruppi e viene chiesto loro di analizzare, utilizzando la tecnica del value stream mapping, un processo simulato. L’obiettivo è quello di rappresentare, attraverso un linguaggio comune e l’utilizzo di icone standardizzate, il flusso operativo e il flusso informativo del processo in esame. Ogni gruppo, al termine del tempo a disposizione, presenta parametri oggettivi pre-condivisi. Il secondo round di gioco prevede, invece, la riprogettazione del processo esaminato. Sempre attraverso la tecnica del value stream mapping, i gruppi pensano e disegnano lo stato futuro del processo in esame, sottoponendosi poi alla valutazione dei compagni di corso. Al termine, viene proclamato il gruppo vincitore.”

Quali sono gli output in termini di conoscenze e competenze a cui mirano i suoi interventi? 

“Conoscere la tecnica del value stream mapping: definizione, principali icone utilizzate e il loro significato, sezioni fondamentali della mappatura, mappatura dello stato corrente, muda analysis, e future state map. Saper rappresentare il flusso del valore di un processo semplice, mappando attraverso la tecnica del value stream mapping il flusso operativo e informativo. Saper riprogettare un processo molto semplice, rappresentandone lo stato futuro senza sprechi. “